Eventi
Programma eventi 2023
may
Event Details
Il buon padre voleva un maschietto ma ahimè sei nata tu. Nella culla ti ho messo un fioretto, Lady dal fiocco blu. Chi non ricorda
Event Details
Il buon padre voleva un maschietto ma ahimè sei nata tu. Nella culla ti ho messo un fioretto, Lady dal fiocco blu.
Chi non ricorda i mitici versi della sigla cantata per la prima volta dai Cavalieri del Re alle ore 20 di quel 1° marzo 1982 quando le avventure della bellissima ragazza allevata dal padre come un maschio e diventata capitano delle guardie reali al servizio della regina Maria Antonietta tennero incollati al televisore decine di migliaia di ragazzi? Eh si, sono trascorsi oltre quarant’anni, e il successo del romantico personaggio non sembra conoscere fasi calanti: inventato da Riyoko Ikeda nel 1972, a ogni passaggio televisivo conquista nuove generazioni, aiutando un po’ anche nello studio della Rivoluzione francese.
A lei, a Oscar François de Jarjayes, Yamato Video dedica una mostra che espone memorabilia gadget, pubblicazioni, libri, riviste, locandine e manifesti: il visitatore viene trasportato nella Versailles del XVIII secolo e nel romantico mondo di Oscar.
Dal momento che la peculiarità del disegno animato e del manga originale sta proprio nell’intrigante mix di storia e fiction, la mostra si snoda principalmente su questi due piani confrontando personaggi disegnati con i loro corrispettivi in carne e ossa.
Time
20 (Saturday) 10:00 – 21 (Sunday) 19:00
Location
Padiglione 1
Event Details
Al Japan Show non mancherà una speciale mostra dedicata ai bonsai e shitakusa (piante di compagnia) che saranno esposte assieme . La tecnica dei bonsai
Event Details
Al Japan Show non mancherà una speciale mostra dedicata ai bonsai e shitakusa (piante di compagnia) che saranno esposte assieme .
La tecnica dei bonsai è legata a quello che gli orientali chiamano seishi: l’arte di dare una forma, di coltivare, il praticare le tecniche più svariate sempre però nel rispetto della pianta. I bonsai sono dunque natura viva, piccoli alberi che malgrado le dimensioni contenute esprimono tutta l’energia che è racchiusa in una pianta di grandi dimensioni.
Time
(Saturday) 10:00 – 19:00
Location
Padiglione 1
Organizer
Arcobonsai Club Garda Trentino – Helen Club Reggio Emilia
Event Details
Mostra di oggetti tradizionali della Collezione Privata del Consolato Generale del Giappone a Milano
Event Details
Mostra di oggetti tradizionali della Collezione Privata del Consolato Generale del Giappone a Milano
Time
20 (Saturday) 10:00 – 21 (Sunday) 19:00
Location
Padiglione 1
Event Details
In Giappone quando un ospite va via, lo si conduce alla porta, e si resta a salutarlo fino a quando la sua figura scompare all’orizzonte, anche se è
Event Details
In Giappone quando un ospite va via, lo si conduce alla porta, e si resta a salutarlo fino a quando la sua figura scompare all’orizzonte, anche se è in auto si attende che l’auto non sia più visibile. Allo stesso modo sulla piccola isola di Sado il famoso gruppo dei Kodo suona l’okuri daiko. Okuri in giapponese significa salutare quando qualcuno parte. Sull’isola di Sado in agosto si tiene un festival internazionale. Ospiti d’eccezione i Kodo, che vivono sull’isola, e ogni anno invitano musicisti e artisti da ogni parte del mondo. Per il festival appassionati di musica, e fans dei Kodo accorrono numerosi dai cinque continenti! All’indomani dell’ultimo giorno del festival, nel piccolo porto del villaggio di Ogi, alla partenza del primo traghetto del mattino, tutti i Kodo si radunano sulla banchina per salutare i loro ospiti. Al momento dell’imbarco iniziano a suonare, danzare, cantare, in una eccitante e travolgente performance libera che unisce tutti i loro brani più famosi e le loro canzoni in maniera unica e originale. I membri dei Kodo si scambiano ai vari strumenti, mentre il pubblico che è ancora sull’isola sventola bandiere improvvisate per partecipare al saluto. La splendida e commovente performance non termina fino a quando il grande traghetto non è che un puntino che sparisce all’orizzonte.
Ispirandosi all’okuri daiko i Sanbiki no Taikouchi, invece di congedare, accoglieranno, mukaeri in giapponese, il pubblico del Japan Show con il suono dei potenti tamburi giapponesi, con un misto di ritmi gioiosi e solenni, contemporanei e più vicini alla tradizione.
Il gruppo Sanbiki (No TaikoUchi) fondato nel 2018 è formato da tre percussionisti membri dell’Associazione Taiko Lecco: Chiara Codetta, Tobia e Samuele Galimberti. Tre personalità con percorsi musicali e professionali molto diversi, unite dalla stessa grande passione per il taiko.
Il gruppo ha partecipato a decine di workshop tenuti da musicisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo: Leonard Eto, Masayuki Sakamoto, Kenny Endo, Eri Uchida per citarne alcuni. Da questi incontri sono poi nate diverse collaborazioni professionali che stanno portando i Sanbiki non solo a crescere musicalmente, ma anche a trovare una propria riconoscibile identità all’interno del variegato panorama delle percussioni giapponesi. Il loro spiccato interesse verso le sperimentazioni e le contaminazioni musicali e performative, li ha portati a collaborare anche con danzatrici, chitarristi e musicisti elettronici. Alcuni video sono visibili sul canale YouTube di Taiko Lecco.
Time
(Saturday) 10:00 – 19:00
Location
Padiglione 1
Organizer
Associazione Taiko Lecco
Event Details
Con il motto Cercasi Trevis disperatamente qualche anno fa Roberta Sciori fonda il Trevis Club Italia, il club della Kei car Trevis prodotta dalla casa automobilistica giapponese Daihatsu
Event Details
Con il motto Cercasi Trevis disperatamente qualche anno fa Roberta Sciori fonda il Trevis Club Italia, il club della Kei car Trevis prodotta dalla casa automobilistica giapponese Daihatsu e commercializzata in Italia fino alla fine del 2009.
Con la consapevolezza di avere una piccola, rara e preziosa automobile la ricerca è proseguita per anni raggiungendo appassionati Trevisisti ad ogni latitudine.
Le Trevis con i loro orgogliosi proprietari si ritrovano a Cremona nel contesto del Japan Show; quale occasione migliore? Il pubblico della Manifestazione potrà quindi ammirare le mitiche macchinine giapponesi che saranno in esposizione per tutta la giornata di sabato
Time
(Saturday) 10:00 – 16:00
Location
Area Esterna
Organizer
Trevis Club Italia
Event Details
Le pagine di questo volume, tratte dai “diari” di Michiko Furukawa, ci presentano l’impegno di un’intera famiglia per strappare dal braccio della morte due persone accusate ingiustamente. Più
Event Details
Le pagine di questo volume, tratte dai “diari” di Michiko Furukawa, ci presentano l’impegno di un’intera famiglia per strappare dal braccio della morte due persone accusate ingiustamente. Più di 60 anni di storia e di economia del Giappone s’intrecciano con le vicende private e pubbliche della famiglia di un bonzo buddista che, nelle campagne per salvare dall’impiccagione i due innocenti, riesce a coinvolgere, persone di buona volontà di Asia, America ed Europa. Autrice Furukawa Michiko, edizione italiana a cura di Rosario Manisera, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori.
Time
(Saturday) 11:00 – 12:00
Location
Area Eventi pad.1
Organizer
Associazione Fujikai
Event Details
Il judo non è solo un’arte marziale ma un metodo educativo creato dal Maestro Jigoro Kano. Il judo si appoggia sullo studio e la pratica di un procedimento di attacco e
Event Details
Il judo non è solo un’arte marziale ma un metodo educativo creato dal Maestro Jigoro Kano. Il judo si appoggia sullo studio e la pratica di un procedimento di attacco e difesa, ispirato da arti marziali giapponesi (ju-jitsu) che privilegiano le tecniche di proiezione e di controllo. Infatti, oppone 2 partner, che hanno ciascuno l’intento di far cadere l’altro. In giapponese, il termine “judo” vuole dire la via delle cedevolezza. Praticato senza arma e su un tatami, lo scopo è di destabilizzare l’avversario usando i suoi movimenti e la sua forza attraverso delle tecniche di caduta, immobilizzazione a terra, strangolamenti e chiavi articolari.
Al Japan Show avremo una dimostrazione di questa disciplina che sarà eseguita dalla scuola ASD Kodokan Cremona.
ASD Kodokan Cremona dal 1971 il judo a Cremona
- Judo per bambini
- Judo sportivo
- Judo inclusivo
- Cultura marziale
Time
(Saturday) 11:30 – 12:30
Location
Area Arti Marziali
Organizer
ASD Kodokan Cremona
20mayAll Day21WORKSHOP DI SASHIKO – RICAMO GIAPPONESETozai srls Giappone a 360 gradi – Stand Tozai
Event Details
Sashiko (刺し子, letteralmente “piccole coltellate”) è un tipo di ricamo o cucitura tradizionale giapponese utilizzato per il rinforzo decorativo e/o funzionale di tessuti e indumenti.
Event Details
Sashiko (刺し子, letteralmente “piccole coltellate”) è un tipo di ricamo o cucitura tradizionale giapponese utilizzato per il rinforzo decorativo e/o funzionale di tessuti e indumenti.
L’insegnante Motomi dimostrerà come realizzare questa tecnica e raccoglierà iscrizioni a brevi workshop di massimo un’ora ciascuno per pochi partecipanti (da 1 a 3 max per ogni workshop) al costo di €10 a persona.
In quest’occasione ci sarà anche la possibilità di acquistare kit completi per semplici creazioni.
L’iscrizione ai workshop potrà essere fatta anche prima della fiera chiamando Tozai al nr. 375 619 1324
Time
may 20 (Saturday) – 21 (Sunday)
Location
Area Tozai
Organizer
Tozai srls – Giappone a 360 gradi
Event Details
Kotodama è il nome di questa attività, ed è anche il nome della scuola di lingua giapponese di Yuka Fujita. Significa “spirito della parola” ed
Event Details
Kotodama è il nome di questa attività, ed è anche il nome della scuola di lingua giapponese di Yuka Fujita.
Significa “spirito della parola” ed è quello che Yuka cerca di trasmettere a chi vuole imparare questa affascinante lingua.
Lo sapete che il giapponese ha tre sistemi di scrittura? Yuka spiegherà la differenza tra hiragana katakana e kanji e sarà a disposizione per fornire le prime nozioni di scrittura e per trasferire su carta washi parole e frasi secondo le richieste del pubblico.
Yuka Fujita è nata a Tokyo. E’un’insegnante qualificata di giapponese. Affascinata dalla cultura del Belpaese si è trasferita in Italia dove ha aperto la sua scuola per l’insegnamento del giapponese.
Time
may 20 (Saturday) – 21 (Sunday)
Location
Area Kotodama
Organizer
Scuola di lingua giapponese KOTODAMA
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Saturday) 14:00 – 15:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
Event Details
Gli allievi dell’ASD AIKIDO BUDO BRESCIA, guidati dal Maestro Davide Zamboni, mostreranno le loro abilità affinate durante gli anni di pratica. L’esibizione prenderà il via con un breve
Event Details
Gli allievi dell’ASD AIKIDO BUDO BRESCIA, guidati dal Maestro Davide Zamboni, mostreranno le loro abilità affinate durante gli anni di pratica. L’esibizione prenderà il via con un breve riscaldamento, per proseguire subito dopo con due dimostrazioni di circa 20 minuti ciascuna, nelle quali verranno mostrate le evoluzioni delle tecniche specifiche dell’Aikido e degli attacchi (sia da un punto di vista dell’intensità che del controllo) partendo dai gradi più bassi fino ad arrivare alle cinture nere e agli insegnanti del corso. L’esibizione porterà agli occhi del pubblico un lavoro che va dall’attacco alla difesa, a mani nude con uno o più avversari, fino alla simulazione di combattimenti con le tipiche armi giapponesi già in uso agli antichi Samurai; coltello (tantō), bastone (jō) e spada (bokken).
Time
(Saturday) 14:30 – 15:30
Location
Area Arti Marziali
Organizer
Aikido Budo Brescia
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Saturday) 15:00 – 19:00
Location
Stand Lailac
Organizer
Lailac ETS
20mayAll Day21MOSTRA PIROGRAFICA ROCCO ATTOLICOSABATO E DOMENICA (TUTTO IL GIORNO) – PADIGLIONE 1
Event Details
La pirografia è una antica tecnica di incisione a fuoco, che permette di lavorare su legno, cuoio e altri materiali. Ho deciso di esprimere la
Event Details
La pirografia è una antica tecnica di incisione a fuoco, che permette di lavorare su legno, cuoio e altri materiali.
Ho deciso di esprimere la mia passione per il Giappone, raffigurando immagini tradizionali e moderne, attraverso questa arte.
La pirografia, se praticata quotidianamente, non solo è una tecnica e una disciplina che si affina con il tempo, ma anche una forma di meditazione, uno spazio di serenità in cui immergersi con tutti i sensi, anche l’olfatto; infatti ogni volta che la pratico, mi sembra di rifugiarmi nella quiete dell’anima, avviluppato da un effluvio fragrante dal sentore di incenso
Time
may 20 (Saturday) – 21 (Sunday)
Location
ingresso Pad. 1
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Saturday) 15:00 – 16:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
20may15:3019:00ANGOLO CALLIGRAFIADALLE 15:30 – LAILAC ETS – STAND LAILAC
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Saturday) 15:30 – 19:00
Location
Stand Lailac
20may16:0017:00WORKSHOP DI ORIGAMIDALLE 16:00 ALLE 17:00 – ASSOCIAZIONE FUJIKAI – AREA ORIGAMI
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa Origami
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa
Origami è proprio questo, piegare semplici fogli di carta per realizzare forme rappresentanti oggetti, animali, fiori, frutti, modelli astratti e tutto ciò che la fantasia suggerisce. I fogli di carta prendono vita, senza l’uso di particolari strumenti o collanti, creando un mondo ai confini tra realtà e utopia.
Origami è una vera e propria arte ed è un aspetto integrante della cultura del Giappone. Appartiene al campo della comunicazione visiva e possiede, oltre a valenze ludiche e distensive, molteplici potenzialità per lo sviluppo dell’immaginazione in tutte le età. Origami può essere praticato da chiunque ed influisce positivamente sia sulla crescita dei ragazzi, sia sulla tranquillità d’animo degli adulti. Aiuta a fissare l’attenzione e a sviluppare le capacità manuali, il senso della precisione e la creatività.
(Questo evento prevede una registrazione in loco (max 10 persone) per ogni workshop)
Time
(Saturday) 16:00 – 17:00
Location
Area Origami
Organizer
Associazione Fujikai
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Time
(Saturday) 16:00 – 17:00
Location
Area Arti Marziali
Organizer
Clan Bushido
20may16:3017:30SHIBA SHOWDALLE 16:30 ALLE 17:30 – ALLEVAMENTO ENCI DEL CAMPODISTELLE – AREA EVENTI
Event Details
Lo Shiba Inu è una razza di cane da caccia giapponese. Una razza medio-piccola, la più piccola delle sei razze originali e distinte di cani spitz originari del Giappone. Un cane piccolo, vigile e
Event Details
Lo Shiba Inu è una razza di cane da caccia giapponese. Una razza medio-piccola, la più piccola delle sei razze originali e distinte di cani spitz originari del Giappone. Un cane piccolo, vigile e agile che si adatta molto bene a terreni montuosi e sentieri escursionistici, lo Shiba Inu è stato originariamente allevato per la caccia. Sembra simile ed è spesso scambiato per altre razze di cani giapponesi come l’Akita Inu o l’Hokkaido , ma lo Shiba Inu è una razza diversa con un temperamento e una taglia più piccoli rispetto ad altri cani giapponesi.
Al Japan Show potrete scoprire tante curiosità su questa meravigliosa razza e gli Shiba presenti divertiranno il pubblico con simpatici esercizi.
Time
(Saturday) 16:30 – 17:30
Location
Area Eventi
Organizer
Allevamento ENCI Del Campodistelle
20may17:0018:00DIMOSTRAZIONE DI DANZADALLE 17:30 ALLE 18:00 – LAILAC ETS – AREA EVENTI
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Saturday) 17:00 – 18:00
Location
Area Eventi
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Saturday) 17:00 – 18:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
Event Details
Presso lo Shinbu Kai di Travagliato (BS) si studia Koryū Bujutsu, ovvero le Arti Marziali Classiche praticate dalla classe guerriera, i Bushi, del Giappone feudale, trasmesse ininterrottamente fino ai nostri
Event Details
Presso lo Shinbu Kai di Travagliato (BS) si studia Koryū Bujutsu, ovvero le Arti Marziali Classiche praticate dalla classe guerriera, i Bushi, del Giappone feudale, trasmesse ininterrottamente fino ai nostri giorni dai maestri che si sono succeduti nel tempo e grazie ai copiosi documenti custoditi presso il museo Chōkokan di Iwakuni, prefettura di Yamaguchi (Giappone). Si potrà assistere ad una esibizione di iaido (estrazione veloce del katana) sia in forma individuale che di applicazione in coppia di tradizione Hōki ryū.
Inoltre allo Shinbu Kai si studiano altre Scuole Classiche:
- Katayama ryū iai-kenjutsu (spada, corpo a corpo)
- Tenjin Myōshin ryū heihō (corpo a corpo)
Time
(Saturday) 17:30 – 18:30
Location
Area Arti Marziali
Organizer
Shinbu Kai
20may18:0019:00VESTIZIONE DEL KIMONODALLE 18:00 ALLE 19:00 – LAILAC ETS – AREA EVENTI
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Saturday) 18:00 – 19:00
Location
Area Eventi pad.1
Event Details
Al Japan Show non mancherà una speciale mostra dedicata ai bonsai e shitakusa (piante di compagnia) che saranno esposte assieme . La tecnica dei bonsai
Event Details
Al Japan Show non mancherà una speciale mostra dedicata ai bonsai e shitakusa (piante di compagnia) che saranno esposte assieme .
La tecnica dei bonsai è legata a quello che gli orientali chiamano seishi: l’arte di dare una forma, di coltivare, il praticare le tecniche più svariate sempre però nel rispetto della pianta. I bonsai sono dunque natura viva, piccoli alberi che malgrado le dimensioni contenute esprimono tutta l’energia che è racchiusa in una pianta di grandi dimensioni.
Time
(Sunday) 10:00 – 19:00
Location
Padiglione 1
Organizer
Arcobonsai Club Garda Trentino – Helen Club Reggio Emilia
21may10:3011:30VESTIZIONE DEL KIMONODALLE 10:30 ALLE 11:30 – LAILAC ETS – AREA EVENTI
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Sunday) 10:30 – 11:30
Location
Area Eventi pad.1
Organizer
Lailac ETS
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Sunday) 11:00 – 12:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
21may11:0012:00WORKSHOP DI ORIGAMIDALLE 11:00 ALLE 12:00 – ASSOCIAZIONE FUJIKAI – AREA ORIGAMI
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa Origami
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa
Origami è proprio questo, piegare semplici fogli di carta per realizzare forme rappresentanti oggetti, animali, fiori, frutti, modelli astratti e tutto ciò che la fantasia suggerisce. I fogli di carta prendono vita, senza l’uso di particolari strumenti o collanti, creando un mondo ai confini tra realtà e utopia.
Origami è una vera e propria arte ed è un aspetto integrante della cultura del Giappone. Appartiene al campo della comunicazione visiva e possiede, oltre a valenze ludiche e distensive, molteplici potenzialità per lo sviluppo dell’immaginazione in tutte le età. Origami può essere praticato da chiunque ed influisce positivamente sia sulla crescita dei ragazzi, sia sulla tranquillità d’animo degli adulti. Aiuta a fissare l’attenzione e a sviluppare le capacità manuali, il senso della precisione e la creatività.
(Questo evento prevede una registrazione in loco (max 10 persone) per ogni workshop)
Time
(Sunday) 11:00 – 12:00
Location
Area Origami
Organizer
Associazione Fujikai
Event Details
Durante l’evento verranno presentati i colpi validi del combattimento: tre di taglio + uno di punta, i kata, il Jigeiko: un combattimento di studio in cui si applicano
Event Details
Durante l’evento verranno presentati i colpi validi del combattimento: tre di taglio + uno di punta, i kata, il Jigeiko: un combattimento di studio in cui si applicano le tecniche apprese e la differenza dallo Shiai che è il combattimento sportivo delle gare.
Il MU MUN KWAN Borghetto Lodigiano nasce venti anni fa con l’approvazione e autorizzazione del Maestro Kim Taek Joon 8° Dan Hanshi (titolo di massima onorificenza) già fondatore di altre scuole denominate Mu Mun Kwan situate in varie province lombarde. Fondatore e ancora oggi Presidente del MMK Borghetto Lodigiano è il Dott. Virginio Martellosio che, con l’ausilio del direttore tecnico Smurra Giancarlo (allievo diretto del Maestro Kim), porta nel lodigiano questa disciplina all’epoca ancora sconosciuta.
Nel 2017 l’Associazione consegue la qualifica di ASD affiliandosi al CONI e attualmente conta tre Dojo (sede di pratica): Borghetto Lodigiano, Crema e Milano.
Negli anni l’associazione MMK Borghetto L. ha partecipato ad eventi nazionali ed internazionali nonché è stata essa stessa promotrice di eventi sia interni alla scuola che aperti alle altre associazioni.
Ken (Spada) – Do (Via) = la Via della Spada. A differenza della maggior parte delle arti marziali nel Kendo non c’è contatto fisico diretto: questo contatto avviene solo tramite la punta della Spada (Shinai) che diventa una sorta di prolungamento del corpo del Guerriero e l’armatura, che rispecchia nella struttura le antiche armature dei Samurai, è la sua protezione. In pratica si insegnano le tecniche nell’uso della spada che risalgono agli antichi metodi del KEN-Jutsu (arte della Spada).
Il nome Mu (niente, senza, vuoto) Mun (porta) Kwan (casa “dojo”) letteralmente significa “Casa (Dojo) senza porta” ad indicare la disponibilità all’accoglienza verso tutti quanti voglio conoscere questa antica Arte.
Time
(Sunday) 11:30 – 12:30
Location
Area Arti Marziali
Organizer
MU MUN KWAN Borghetto Lodigiano
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Sunday) 12:00 – 13:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
Event Details
“Manga” è i termine con cui i fumetti sono chiamati in Giappone. Il loro successo ha reso popolare questo termine in quasi tutto il mondo e in particolare
Event Details
“Manga” è i termine con cui i fumetti sono chiamati in Giappone. Il loro successo ha reso popolare questo termine in quasi tutto il mondo e in particolare in Italia.
Ma come nascono i “manga”? E qual’è il loro rapporto con la cultura giapponese? Ne parliamo con Keiko Ichiguchi, autrice giapponese molto apprezzata che da anni vive in Italia e che per prima ha pubblicato un proprio manga per il mercato italiano.
KEIKO ICHIGUCHI
Nata il 19 dicembre 1966 a Habikino-shi nella provincia di Osaka in Giappone. Laureata in lingua italiana presso la Osaka University of Foreign Studies (attuale Osaka University).
Ha esordito nel mondo dei fumetti nel 1988, quando è stata premiata ad un concorso per nuovi talenti della casa editrice giapponese Shogakukan. Dal 1994 si è trasferita a Bologna. Nel 1995 ha pubblicato “Oltre la porta” (Star Comics), il primo volume a fumetti realizzato da un giapponese direttamente per il mercato italiano. Successivamente, continuando a pubblicare i fumetti, ha tradotto numerosi fumetti giapponesi in italiano. Attualmente collabora come autrice di fumetti, scrittrice e traduttrice con diverse case editrici italiane, franco-belghe e giapponesi. Di recente tiene alcune lezioni come docente presso alcune scuole di fumetti in Italia.
Time
(Sunday) 12:00 – 13:00
Location
Area Eventi
21may12:0019:00ANGOLO CALLIGRAFIADALLE 12:00 – LAILAC ETS – STAND LAILAC
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Sunday) 12:00 – 19:00
Location
Stand Lailac
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Questo evento prevede una iscrizione online a questo link: https://forms.gle/rVCrMZCUd5gBHwpg6 oppure in loco. (Massimo 5 pax per evento)
Time
(Sunday) 14:00 – 15:00
Location
Sala Cristofori
Organizer
Clan Bushido
Event Details
Il teatro d’immagini giapponese Kamishibai e i potenti tamburi Taiko si incontrano per dare vita a uno spettacolo inedito. Narrazione e musica ci introdurranno nel mondo del folklore
Event Details
Il teatro d’immagini giapponese Kamishibai e i potenti tamburi Taiko si incontrano per dare vita a uno spettacolo inedito. Narrazione e musica ci introdurranno nel mondo del folklore del Sol Levante, popolato da personaggi misteriosi, giovani eroi e creature soprannaturali a metà strada tra le divinità e i demoni, gli Yokai.
Adatto a un pubblico di famiglie, bambini e adulti.
Time
(Sunday) 14:00 – 15:00
Location
Area Eventi pad.1
Organizer
KAMISHIBAI – Teatro d'immagine Giapponese
Event Details
Presentazione del romanzo “Kaijin – L’ombra di cenere”, Idrovolante edizioni. Giappone, periodo Kamakura, la storia di due samurai legati da un unico destino, una lunga
Event Details
Presentazione del romanzo “Kaijin – L’ombra di cenere”, Idrovolante edizioni.
Giappone, periodo Kamakura, la storia di due samurai legati da un unico destino, una lunga vita insieme fatta di amicizia e onore, mille battaglie vinte, migliaia di nemici affrontati. Eppure fra loro si nasconde un terribile segreto che solo la morte potrà rivelare. Linda Lercari è un’autrice italiana praticante il Kendo, la Via della Spada Giapponese e grande appassionata del Sol Levante. Il suo romanzo è frutto di questa passione, una storia che vi terrà avvinti sino al sorprendente e inaspettato finale.
Time
(Sunday) 15:00 – 16:00
Location
Area Eventi pad.1
Organizer
Linda Lercari e Furio Detti
21may15:0016:00WORKSHOP DI ORIGAMIDALLE 15:00 ALLE 16:00 – ASSOCIAZIONE FUJIKAI – AREA ORIGAMI
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa Origami
Event Details
“Più di tutto, voglio che tu scopra la gioia di creare con le tue mani…Le possibilità di creazione dalla carta sono infinite.” Akira Yoshizawa
Origami è proprio questo, piegare semplici fogli di carta per realizzare forme rappresentanti oggetti, animali, fiori, frutti, modelli astratti e tutto ciò che la fantasia suggerisce. I fogli di carta prendono vita, senza l’uso di particolari strumenti o collanti, creando un mondo ai confini tra realtà e utopia.
Origami è una vera e propria arte ed è un aspetto integrante della cultura del Giappone. Appartiene al campo della comunicazione visiva e possiede, oltre a valenze ludiche e distensive, molteplici potenzialità per lo sviluppo dell’immaginazione in tutte le età. Origami può essere praticato da chiunque ed influisce positivamente sia sulla crescita dei ragazzi, sia sulla tranquillità d’animo degli adulti. Aiuta a fissare l’attenzione e a sviluppare le capacità manuali, il senso della precisione e la creatività.
(Questo evento prevede una registrazione in loco (max 10 persone) per ogni workshop)
Time
(Sunday) 15:00 – 16:00
Location
Area Origami
Organizer
Associazione Fujikai
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Sunday) 15:30 – 19:00
Location
Stand Lailac
Organizer
Lailac ETS
21may16:0016:30DIMOSTRAZIONE DI DANZADALLE 16:00 ALLE 16:30 – LAILAC ETS – AREA EVENTI
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Sunday) 16:00 – 16:30
Location
Area Eventi
Organizer
Lailac ETS
Event Details
L’accademia Okugi Budei Italia, è una libera accademia di karate rivolta ad allenatori, istruttori, maestri e cinture nere di karate. L’Accademia è aperta a tutti coloro che vogliano
Event Details
L’accademia Okugi Budei Italia, è una libera accademia di karate rivolta ad allenatori, istruttori, maestri e cinture nere di karate. L’Accademia è aperta a tutti coloro che vogliano apprendere antiche, dimenticate ma concrete ed efficaci metodologie di allenamento del karate marziale. L’accademia ha come obiettivo principale lo studio, la pratica e lo sviluppo di programmi alternativi al karate sport. La formazione accademica è incentrata sulla pratica marziale (difesa personale),
sulla storia, sulla filosofia e sulla componente olistica del karate, in tutte le sue più significative sfaccettature.
Time
(Sunday) 16:00 – 17:00
Location
Area Arti Marziali
Organizer
Accademia Okugi Bugei
21may16:3017:30VESTIZIONE DEL KIMONODALLE 16:30 ALLE 17:30 – LAILAC ETS – AREA EVENTI
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre
Event Details
Lailac ETS nasce a Firenze nel 1999 con il desiderio di avvicinare il Giappone e la sua cultura attraverso esperienze e tradizione. E’ una associazione culturale che offre tante attività ai propri soci iscritti ed eventi culturali a tutti coloro che amano il Giappone. Tutte le attività sono sostenute da volontari e vanta numerose collaborazioni con Maestri, artisti, compagnie ed associazioni giapponesi.
Time
(Sunday) 16:30 – 17:30
Location
Area Eventi pad.1
Organizer
Lailac ETS
Event Details
Kintsugi è un’antica tecnica giapponese per il restauro della ceramica. Il suo nome deriva da “Kin” oro – “tsugi” ricongiunzione. Secondo una delle leggende più accreditate,
Event Details
Kintsugi è un’antica tecnica giapponese per il restauro della ceramica. Il suo nome deriva da “Kin” oro – “tsugi” ricongiunzione.
Secondo una delle leggende più accreditate, ebbe origine nel XV secolo d.C., quando Ashikaga Yoshimasa, ottavo shogun di Ashikaga, dopo aver rotto la propria tazza di tè preferita, la inviò in Cina per farla aggiustare. Le riparazioni purtroppo avvenivano con legature metalliche poco estetiche e per niente funzionali. L’oggetto sembrava ormai perduto, ma il suo proprietario provò ad affidarlo ad alcuni artigiani giapponesi che, sorpresi dalla tenacia dello shogun nel riavere la sua amata tazza, decisero di provare a trasformarla in un gioiello riempiendo le crepe con lacca e polvere d’oro.
In questa chiacchierata, parleremo del kintsugi da diversi punti di vista avvalendoci dell’aiuto di alcune immagini, per rendere la conversazione più interessante.
Prima di tutto prenderemo in considerazione la storia di questa arte e le prime testimonianze sulla sua nascita.
Il nostro viaggio proseguirà nella cultura giapponese in generale, dove spiegheremo alcuni principi dell’estetica nipponica e la tradizione del “mottainai”.
Parleremo infine del kintsugi come pratica di restauro conservativo.
CHI SIAMO: KINTSU HANDMADE nasce da un’idea di Anita Cerrato e Giancarlo Bozzani. L’intento è di produrre oggetti di arredamento di altissima qualità, che portino con sé un messaggio.
Siamo andati appositamente in Giappone per reperire le materie prime originali: il vasellame e la rarissima lacca urushi.
Ciò che ha ispirato la creazione degli oggetti KINTSU, è proprio la filosofia che sta dietro al gesto per ricostruirli. Nel restauro delle ceramiche, così come nella vita, i traumi elaborati ci rendono persone più ricche e sensibili. I difetti e le cicatrici non sono da celare, al contrario fanno parte della storia. Da una ferita risanata può nascere una perfezione superiore perché porta con sé un significato profondo. Anita Cerrato è stata insignita nel 2022 del prestigioso titolo MAM “Maestro d’arte e mestiere”.
Time
(Sunday) 17:00 – 18:00
Location
Area Eventi
Organizer
Kintsu Handmade
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento
Event Details
Clan Bushido è una scuola di Arti marziali e di Cultura orientale che nasce circa quarant’anni fa a Brescia. Alcune delle discipline insegnate sono la tecniche del combattimento corpo a corpo, le armi corte, le discipline di spada giapponese e le armi lunghe. Altre materie accessorie sono lo studio della corda con i prigionieri, il Manriki Kusari o i balli tradizionali che nascondevano movenze usate dai generali per guidare le truppe in battaglia. Accanto a queste, le pratiche più esoteriche o intimistiche come la meditazione, la cerimonia del Tè, la pittura Suoi-e, l’Ikebana, i Suiseki o i giardini Zen.
Time
(Sunday) 17:30 – 18:30
Location
Area Arti Marziali
Organizer
Clan Bushido
Con il patrocinio di:
